La tua Colomba Artigianale tradizionale lievitazione 36 0re :
Il re dei grandi lievitati a cui fai riferimento è sicuramente il Panettone. La sua versione originale, con uvetta e canditi, è un vero e proprio capolavoro della pasticceria italiana, caratterizzato da una lavorazione lunga e complessa che richiede tempo, pazienza e una grande attenzione ai dettagli.
Ecco alcuni degli aspetti che rendono la lavorazione del Panettone così speciale:
- Lievito madre:
- L’utilizzo del lievito madre, un impasto vivo che richiede cure e rinfreschi costanti, è fondamentale per conferire al Panettone la sua sofficità, il suo aroma inconfondibile e la sua lunga conservazione.
- Impasti successivi:
- La ricetta tradizionale prevede diversi impasti, ognuno con un preciso scopo, che si susseguono nell’arco di diverse ore, fino a raggiungere la consistenza ideale.
- Lunga lievitazione:
- Il Panettone richiede una lunga lievitazione, che può durare anche 12-14 ore, per permettere al lievito di sviluppare al meglio i suoi aromi e conferire all’impasto la sua tipica alveolatura.
- Raffreddamento a testa in giù:
- Dopo la cottura, il Panettone viene lasciato raffreddare a testa in giù per diverse ore, per evitare che si sgonfi e mantenere la sua sofficità.
- Ingredienti di alta qualità:
- Gli ingredienti utilizzati, come il burro, le uova, la farina e la frutta candita, devono essere di altissima qualità per garantire un risultato eccellente.
La lavorazione del Panettone è un vero e proprio rito, un’arte che si tramanda di generazione in generazione. Ogni passaggio richiede cura e dedizione, ma il risultato finale è un dolce unico e inimitabile, simbolo della tradizione dolciaria italiana.
L’attenzione alla qualità e all’artigianalità nel processo di produzione dei grandi lievitati, come il Panettone e la Colomba, è un elemento distintivo che esalta il valore di questi prodotti della tradizione italiana. Ecco alcuni punti chiave che emergono dalla tua descrizione:
Artigianalità e Tradizione:
- Lavorazione Artigianale:
- L’enfasi sull’artigianalità sottolinea l’importanza del lavoro manuale e della cura dei dettagli in ogni fase della produzione.
- Lievito Madre Vivo:
- L’utilizzo del lievito madre vivo è un segno di autenticità e tradizione. Questo ingrediente naturale conferisce al prodotto caratteristiche uniche in termini di sofficità, aroma e digeribilità.
- Lunga Lievitazione:
- Le 36 ore di lievitazione naturale testimoniano l’impegno nel rispettare i tempi necessari per ottenere un prodotto di alta qualità.
Ingredienti di Eccellenza:
- Selezione degli Ingredienti:
- La scelta accurata di ingredienti di alta qualità, provenienti dal territorio, è un elemento fondamentale per garantire un risultato eccellente.
- Aromi Naturali:
- L’utilizzo di aromi naturali, come arance candite, miele di sulla e vaniglia Bourbon, contribuisce a creare un profilo aromatico ricco e complesso.
- Assenza di Conservanti:
- L’assenza di conservanti è un valore aggiunto per i consumatori che cercano prodotti più sani e naturali.
Caratteristiche del Prodotto Finito:
- Leggerezza e Morbidezza:
- La lunga lievitazione e l’utilizzo del lievito madre conferiscono al prodotto una consistenza leggera e soffice.
- Digeribilità:
- La lievitazione naturale favorisce la digeribilità del prodotto, rendendolo adatto anche a chi ha difficoltà digestive.
In sintesi:
La produzione di un grande lievitato artigianale è un processo che richiede tempo, passione e competenza. L’attenzione alla qualità degli ingredienti e al rispetto della tradizione sono elementi essenziali per creare un prodotto che sia un’eccellenza della gastronomia italiana.
Ingredienti
Farina di grano tenero tipo “O”, scorze d’arancia a cubetti (scorza d’arancia, sciroppo di glucosio-fruttosio, zucchero), burro, acqua, tuorlo d’uovo, zucchero semolato, lievito naturale vivo, miele di sulla, pasta di scorzone d’arancia (scorza d’arancia, sciroppo di glucosio-fruttosio, zucchero), sale, latte in polvere, malto in polvere, vaniglia Bourbon in pasta (sciroppo di glucosio, zucchero, acqua, estratto naturale di vaniglia Bourbon, zucchero caramellizzato), olio essenziale arancio dolce.
Glassa:
Zucchero semolato, zucchero a velo, albume d’uovo, mandorle sgusciate, farina di riso, amido di mais, glucosio in polvere, granella di zucchero.
ALLERGENI: LATTE,MANDORLE, ZUCCHERO, FARINA .
Certamente! Analizziamo nel dettaglio il messaggio “Autenticità. Scopri la genuinità dei prodotti SICILIA DOP, nati dalla fertile terra di Bronte, ai piedi dell’Etna. Scopri chi siamo”:
Elementi Chiave del Messaggio:
Autenticità e Genuinità:
Questi termini sottolineano l’impegno di SICILIA DOP nel produrre alimenti di alta qualità, con un focus sulla naturalità e la tradizione. Evidenziano che i loro prodotti sono autentici e che non hanno subito alterazioni.
Legame con il Territorio:
Il riferimento alla “fertile terra di Bronte, ai piedi dell’Etna” non è casuale. Bronte è rinomata per la produzione di pistacchio di eccellenza, e l’Etna conferisce al terreno caratteristiche uniche che influenzano il sapore dei prodotti. Questo collegamento con il territorio rafforza l’idea di genuinità e qualità.
Invito all’Approfondimento:
“Scopri chi siamo” è un chiaro invito a conoscere la storia, i valori e i metodi di produzione di SICILIA DOP Questo incoraggia il consumatore a fidarsi del marchio e a scegliere i suoi prodotti.
Cosa Implica Questo Messaggio:
SICILIA DOP si posiziona come un’azienda che valorizza la tradizione e la qualità, utilizzando materie prime locali e metodi di produzione artigianali.
Il messaggio mira a creare un legame emotivo con il consumatore, evocando immagini di paesaggi naturali e sapori autentici.
L’azienda vuole trasmettere trasparenza e fiducia, invitando il consumatore a scoprire la sua storia e i suoi valori.
In sintesi:
Il messaggio di SICILIA DOP è efficace perché comunica in modo chiaro e conciso i valori fondamentali del marchio: autenticità, genuinità e legame con il territorio. Questo crea un’immagine positiva dell’azienda e invoglia il consumatore a provare i suoi prodotti.
Informazioni Nutrizionali | Valori medi per 100g di prodotto |
---|---|
Energia | 1827 Kj – 435 kcal |
Grassi | 16,7 g |
di cui grassi saturi | 1,6 g |
Carboidrati | 60,5 g |
di cui zuccheri | 52 g |
Proteine | 10,6 g |
Sale | 0,01 g |
PERCHE’ SCEGLIERE SICILIA DOP PER QUALITA’
AUTENCITÀ
Scopri la genuinità dei prodotti SICILIA DOP, nati dalla fertile terra di Bronte, ai piedi dell’Etna.
ARTIGIANALITÀ
Ogni dolce è un capolavoro che racconta la ricchezza della tradizione siciliana, rivisitata con un tocco di modernità.
Alcune informazioni che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Per te subito uno sconto del 10% sul tuo ordine!
Inoltre sarai il primo a conoscere le nostre ultime novità e offerte esclusive
Hai dubbi o bisogno di aiuto?
Contatta il nostro Customer Care senza impegno
Sei un’azienda?
Visita il nostro sito dedicato alle aziende
Conosci i nostri prodotti?
Scrivi una recensione su Google
Informazioni Nutrizionali | Valori medi per 100g di prodotto |
---|---|
Energia | 1827 Kj – 435 kcal |
Grassi | 16,7 g |
di cui grassi saturi | 1,6 g |
Carboidrati | 60,5 g |
di cui zuccheri | 52 g |
Proteine | 10,6 g |
Sale | 0,01 g |
Ingredienti
Farina di grano tenero tipo “O”, burro, acqua, tuorlo d’uovo, zucchero, zucchero invertito, lievito naturale vivo, miele di sulla, malto, sale, vaniglia Bourbon in pasta (sciroppo di glucosio, zucchero, acqua, estratto naturale di vaniglia Bourbon, zucchero caramellizzato), latte scremato in polvere, malto, emulsionante (E471).
Glassa:
Granella di Pistacchio Verde di Bronte DOP (30%), zucchero, grasso vegetale (girasole, burro di cacao), latte intero in polvere, latte scremato in polvere, emulsionante (lecitina di girasole), aroma naturale vaniglia,
PERCHE’ SCEGLIERE SICILIA DOP